
CONDIZIONI GENERALI
CONDIZIONI GENERALI
Negozio online e biglietti
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI BIGLIETTI EX Art. 1341 e SS. C.c.
§1 Norma generale
(1) Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito denominate "CGC") si applicano a tutti i contratti di concerto-visitatore stipulati tra il cliente e Jazzopen Italia (di seguito denominata "Jazzopen”), che si considerano implicitamente conclusi con l’acquisto dei biglietti relativi agli eventi promossi da Jazzopen Italia S.r.l. presso qualsivoglia canale di vendita.
(2) Con l'ordine dei biglietti, il cliente incarica Jazzopen Italia S.r.l., in qualità di agente commerciale autorizzato, dell'elaborazione dell'acquisto del biglietto, compresa la spedizione dello stesso.
(3) I consumatori ai sensi delle presenti CGC sono le persone fisiche che concludono un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti prevalentemente né alla loro attività commerciale né alla loro attività professionale autonoma.
(4) Gli imprenditori sono persone fisiche o giuridiche o società di persone dotate di capacità giuridica che, al momento della conclusione di un contratto, agiscono nell'esercizio della loro attività commerciale o professionale indipendente.
(5) Ai sensi delle presenti CGC, per "Cliente" si intendono sia i consumatori che gli imprenditori che acquistano i biglietti.
(6) Condizioni particolari di contratto divergenti, contrastanti o integrative del cliente non diventano parte del contratto, a meno che la loro validità non sia stata espressamente concordata per iscritto.
§ 2 Conclusione del contratto e modalità di pagamento
(1) Jazzopen si riserva di modificare in qualsiasi momento le offerte dei biglietti presenti sui canali di vendita.
(2) Con l'effettuazione di un ordine, il cliente presenta un'offerta vincolante per la conclusione di un contratto. La ricezione dell'ordine sarà confermata immediatamente; Tuttavia, questa conferma non costituisce ancora un'accettazione. L'accettazione può essere espressamente dichiarata o abbinata alla conferma di spedizione e fino a tale momento Jazzopen potrà revocare il proprio consenso all’invio.
(3) Jazzopen si riserva il diritto di rifiutare gli ordini a proprio insindacabile giudizio. Jazzopen si riserva di determinare caso per caso il numero di biglietti che possono essere ordinati per nucleo familiare.
(4) La stipula del contratto è subordinata alla effettiva disponibilità di biglietti. In caso di indisponibilità o di disponibilità solo parziale, il cliente verrà immediatamente informato. I pagamenti già effettuati saranno rimborsati.
(5) I prezzi effettivi possono essere superiori al prezzo del biglietto stampato. Il prezzo totale, comprensivo di commissioni, è dovuto al momento della stipula del contratto secondo quanto indicato nella conferma d’ordine.
(6) Gli ordini effettuati tramite Internet o call center potranno essere gravati di costi di servizio e di spedizione. Questi saranno comunicati in modo trasparente nel carrello o per telefono. Non ci sono altri costi che non vengono divulgati.
§2
(1) Dopo aver acquistato un voucher tramite la biglietteria online di Jazz Open o presso agenzie convenzionate, il cliente riceverà un file con un codice voucher.
(2) I buoni possono essere riscattati solo dall’effettivo beneficiario.
(3) È possibile utilizzare un solo buono per ordine.
(4) Verrà emesso un nuovo codice voucher per gli importi rimanenti.
(5) L'accredito successivo non è possibile.
(6) È consentito il trasferimento del voucher a terzi. In questo caso, l'acquirente originale non può riutilizzare o ridistribuire il codice.
§ 3 Riserva di proprietà
(1) Nel caso di consumatori, Jazzopen si riserva la proprietà della merce fino al completo pagamento del prezzo di acquisto.
(2) Nel caso di imprenditori, la merce rimane di proprietà di Jazzopen fino al completo pagamento di tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale in corso.
(3) Il cliente è tenuto a informare Jazzopen immediatamente dell'accesso alla merce da parte di terzi (ad es. sequestri), nonché del danneggiamento, della distruzione o del cambio di residenza.
(4) In caso di comportamento contrario al contratto, in particolare di mancato pagamento, Jazzopen si riserva il diritto di recedere dal contratto e di reclamare la merce.
§ 4 Rivendita dei biglietti
(1) La rivendita commerciale dei biglietti non è consentita.
(2) La rivendita privata è consentita solo al prezzo originale più le spese verificabili (ad es. spese di spedizione).
(3) In caso di violazione, l'organizzatore può rifiutare l'accesso all'evento dell’acquirente dei biglietti.
§ 5 Diritto di recesso - esclusione
(1) Non sussiste alcun diritto di revoca per l'acquisto dei biglietti.
(2) Ai sensi del D.lgs. 206/2005 non sussiste alcun diritto di ripensamento o recesso del consumatore, in quanto i biglietti acquistati riguardano “servizi riguardanti le attività del tempo libero, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici”. Pertanto si può dire che, in generale, non è permesso restituire biglietti per concerti, spettacoli, teatri, manifestazioni sportive ecc.
§ 6 Responsabilità
(1) Jazzopen Italia S.r.l. non si assume alcuna responsabilità nei confronti degli imprenditori in caso di violazione per lievi inadempimenti contrattuali.
(2) Le limitazioni di responsabilità non si applicano ai reclami derivanti dalla responsabilità del prodotto o da danni alla vita, all'incolumità fisica o alla salute derivanti da una violazione o inadempimento commesso da Jazzopen Italia S.r.l.
(3) Jazzopen Italia S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per quanto attiene al contenuto dei siti web gestiti da terzi, eventualmente collegati e si impegna a rimuovere senza ritardo i link ritenuti illegali.
(4) Il cliente esonera espressamente Jazzopen Italia da qualsivoglia responsabilità derivante da una violazione colposa della legge.
§ 7 Protezione dei dati
(1) Il cliente è stato informato sul tipo, l'entità e lo scopo del trattamento dei dati personali che Jazzopen tratterà ai sensi del Reg. EU 679/2016 e successive modifiche.
(2) I dettagli sono disponibili nell'informativa sulla privacy sul sito www.jazzopen-modena.com
§ 8 Disposizioni finali
(1) La legge applicabile risulta essere quella italiana.
(2) Qualora una disposizione delle presenti CGC risulti o diventi non valida in tutto o in parte, la validità delle restanti disposizioni rimane inalterata. Al posto della norma non valida, si applica la disposizione sostitutiva del codice civile italiano e delle leggi speciali ad esso correlate.
CONDIZIONI GENERALI
Jazz Open
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO E INFORMAZIONI PER I VISITATORI
DI JAZZ OPEN MODENA
Jazzopen Italia S.r.l.
1. Ambito di applicazione
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito denominate "CGC") si applicano a tutti i contratti di concerto-visitatore stipulati tra il cliente e Jazzopen Italia (di seguito denominata "Jazzopen”), che si considerano implicitamente conclusi con l’acquisto dei biglietti relativi agli eventi promossi da Jazzopen Italia S.r.l. presso qualsivoglia canale di vendita.
2. Acquisto del biglietto
2.1 I biglietti possono essere acquistati solo presso il Jazz Open Ticket Shop all'indirizzo www.jazzopen-modena.com o presso il sito Vivaticket o presso qualsivoglia distributore autorizzato dalla Società Jazzopen Italia S.r.l., con sede in Modena (MO), via Farini n.27, c.f. e P.IVA 04207120363.
2.2 Le Condizioni Generali di Contratto di Jazzopen Italia S.r.l. si applicano esclusivamente all'elaborazione dell'acquisto dei biglietti su tutti i canali di vendita dalla stessa previsti.
3. Autorizzazione all'accesso all’evento.
I bambini di età inferiore ai 3 anni non possono accedere al luogo dell'evento. I minori di età compresa tra i 3 e i 17 anni possono assistere ai concerti solo se accompagnati da una persona con la potestà genitoriale. I minori di età compresa tra i 3 e i 6 anni entrano gratuitamente senza posto a sedere accompagnati da un genitore esercente la potestà.
4. Controlli di sicurezza
Al momento dell'ingresso nel luogo dell'evento, il servizio di sicurezza effettuerà un controllo sul visitatore per motivi di ordine pubblico, al fine di evitare pericoli per il visitatore stesso o per gli altri spettatori. JAZZOPEN ITALIA S.R.L. ha il diritto di negare l'accesso all'evento qualora il visitatore porti con sé oggetti non consentiti, quali attrezzature professionali fotografiche e/o videocamere, lattine o bottiglie per bevande, ombrelli, armi e coltelli di qualsiasi genere o fuochi d'artificio o comunque per i motivi ritenuti dallo stesso nella piena e completa discrezionalità dell’organizzatore.
5. Esclusione dei visitatori
5.1 In caso di sussistenza di gravi motivi in particolare se un visitatore commette reati o mette in pericolo gli altri visitatori, JAZZOPEN ITALIA S.R.L. ha il diritto di escludere il visitatore dall'evento in ogni momento.
5.2 In ogni caso, qualora JAZZOPEN ITALIA S.R.L. si avvalesse del proprio diritto di esclusione, il ticket perde la sua efficacia. È escluso il diritto di riammissione o il rimborso del prezzo di acquisto.
6. Divieto e autorizzazione di registrazioni di immagini e suoni
6.1 Nell'area dell'evento sono ammesse solo fotocamere da 35 mm e telefoni cellulari con funzione di fotocamera. Le registrazioni possono essere effettuate solo ad uso personale.
Non è consentito alcun utilizzo al di fuori dell’uso personale di cui sopra.
6.2 In caso contrario, l’uso delle immagini risulterà pubblico e non più privato e pertanto risulterà vietato in quanto non coperto da alcuna autorizzazione.
6.3 È vietato portare con sé fotocamere reflex, fotocamere con obiettivi zoom o con funzione video di qualsiasi tipo, nonché videocamere e dispositivi di registrazione audio di ogni tipo, come registratori a nastro, registratori MP3 e qualunque altro mezzo atto alla registrazione non autorizzata dell’evento.
6.4 JAZZOPEN ITALIA S.R.L. può rifiutare l'ingresso al Sito dell'Evento da parte del Visitatore, a meno che il Visitatore non sia disposto a lasciare l'attrezzatura non approvata.
7. Rivendita dei biglietti
La rivendita dei biglietti a scopi commerciali non è consentita. In caso di rivendita privata, i biglietti non possono essere venduti a un prezzo superiore a quello stampato più eventuali commissioni addebitate al momento dell'acquisto del biglietto.
8. Modifiche unilaterali del programma nel preprogramma
8.1 Jazzopen Italia S.r.l. si riserva in ogni momento di modificare a propria discrezione il programma e il preprogramma dell’evento.
8.2 Nel caso in cui l’esibizione di una band di supporto venga annullata a causa di una malattia e JAZZOPEN ITALIA S.R.L. non ne abbia responsabilità, JAZZOPEN ITALIA S.R.L. cercherà di coinvolgere una band di supporto appropriata e ha il diritto di modificare il programma nell'atto di apertura del concerto principale. In questo caso, il visitatore non ha alcun diritto di rimborso derivante dall’annullamento dell’esibizione di un gruppo di supporto.
9. Cause di forza maggiore e casi fortuiti
9.1 Il concerto potrà svolgersi con qualsiasi tempo meteorologico. Qualora si verifichino condizioni metereologiche tali da non consentire l’espletamento dell’evento, lo stesso potrà essere annullato od interrotto. 9.2 Nel caso in cui il concerto non possa essere tenuto per cause di forza maggiore, in particolare in caso di pericolo di vita e di incolumità fisica dovuto alle condizioni atmosferiche (ad es. pioggia battente, uragano, grandine battente), il concerto deve essere annullato o interrotto.
10. Istruzioni e informazioni
I visitatori sono obbligati a seguire le istruzioni del personale di sicurezza.
È possibile accedere quotidianamente a informazioni aggiornate tramite il sito web del festival www.jazzopen-modena.com e la pagina dei social media www.facebook.com/Jazz Open Modena/.
11. Interruzione a causa del terrorismo
Nel caso in cui l'evento venga annullato in tutto o in parte dalla cerchia di sicurezza della direzione dell'evento o dalle autorità competenti (in particolare forza maggiore) a causa di una minaccia di bomba, di un attacco terroristico o del pericolo imminente di tale attacco (forza maggiore), è annullato e l'organizzatore non è colpevole, non vi è alcun diritto al rimborso del prezzo del biglietto o delle spese già sostenute.
12. Responsabilità
È esclusa la responsabilità contrattuale e legale di JAZZOPEN ITALIA S.R.L. per danni di qualsiasi tipo. Questa esclusione non si applica ai danni causati intenzionalmente o per negligenza grave, nei casi di semplice negligenza da parte di JAZZOPEN ITALIA S.R.L. per danni derivanti da lesioni all'incolumità fisica o alla salute dei visitatori, nonché alla semplice violazione per negligenza di obblighi contrattuali essenziali da parte di JAZZOPEN ITALIA S.R.L..
NOTA: Risoluzione alternativa delle controversie per i consumatori
1. Se l'acquirente è un consumatore e ha acquistato il biglietto online, l'organizzatore fa notare che la Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online: www.ec.europa.eu/consumers/odr.
2. Se il visitatore non ha acquistato il biglietto online, l'organizzatore dichiara sin d’ora di non aderire ad alcuna procedura di risoluzione delle controversie.
3. Per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che acquista un biglietto per scopi che non possono essere attribuiti alla sua attività commerciale né alla sua attività professionale autonoma, così come previsto dal d.lgs. 206/2005, c.d. “codice del Consumo”.
CONSENSO alla REGISTRAZIONE e allo SFRUTTAMENTO
- delle registrazioni fotografiche e sonore dei visitatori;
- nella misura in cui ciò che va oltre le previsioni del Codice Civile Italiano in materia di diritto di autore.
Il visitatore accetta che JAZZOPEN ITALIA S.R.L. o terzi che agiscono per conto di JAZZOPEN ITALIA S.R.L. possano scattare fotografie durante l'evento con l'immagine del visitatore in cui si muove in pubblico, possano utilizzarle per un periodo di tempo illimitato a fini pubblicitari del JAZZ OPEN nei consueti media online e cartacei, in particolare nei canali dei social media, nel sito web JAZZ OPEN, nei volantini JAZZ OPEN, Libretti del programma JAZZ OPEN e ai fini della copertura della stampa, acconsentendo direttamente all’uso gratuito dell’immagine del medesimo.
jazz open
Regolamento Interno
JAZZ OPEN
REGOLAMENTO INTERNO ALL’EVENTO DI MODENA
§ 1 Il presente regolamento si applica all'intera area del festival Jazz Open e alle aree associate.
§ 2 L'obiettivo del regolamento interno è quello di prevenire pericoli o danni alle persone, di garantire che gli eventi si svolgano senza intoppi e di proteggere l'area del festival da danni e contaminazioni.
§ 3 Le persone sotto l'effetto dell'alcol possono essere escluse dalla partecipazione agli eventi. Si prega di notare che, a causa delle norme di sicurezza, il trasporto di bevande (esclusivamente analcoliche) è consentito solo fino a un massimo di 0,5 litri a contenitore a persona nel Tetra Pak. Sono vietate le unità di imballaggio più grandi (oltre 0,5 l) e gli oggetti ingombranti, vetro, PET o lattine.
§ 4 Non è consentito:
1. accedere al sito senza un biglietto valido o altra autorizzazione, l'autorizzazione può essere concessa solo dall'organizzatore o dalla direzione del sito. Le violazioni saranno perseguite.
2. nel caso di biglietti con assegnazione dei posti, occupare un posto diverso da quello assegnato;
3. occupare corridoi e scale di accesso ai posti assegnati agli spettatori;
4. stare in piedi sulle sedie e sulle panche,
5. accedere ad aree e locali non destinati espressamente al pubblico,
6. circolare all'interno dell’area con veicoli di ogni tipo sprovvisti di permesso speciale rilasciato da Jazz Open, e parcheggiarli in luoghi non autorizzati;
7. rimuovere, e scavalcare strutture di contenimento di ogni tipo;
8. portare nei locali oggetti pericolosi, ingombranti o idonei e adatti come proiettili, come bottiglie di vetro e PET, tetra pack superiori a 0,5 l, lattine, armi, ombrelli, aste di bandiere, coperte e bombole di gas a pressione di qualsiasi tipo.
9. trasportare, bruciare, accendere o sparare fuochi d'artificio, fumogeni, stelle filanti e articoli pirotecnici di qualsiasi tipo, nonché accendere fuochi;
10. portare all’interno dell’area zaini di dimensioni superiori ai 30 cm x 30 cm, borse (ad eccezione delle borse da donna fino a 30 cm x 30 cm), carrozzine, cestini da picnic ingombranti e borse termiche ingombranti, scale, nonché posti a sedere di qualsiasi tipo, scatole e oggetti simili.
11. Il lancio di oggetti sul palco o nell'auditorium e in qualsivoglia area.
12. fare i propri bisogni all'esterno dei servizi igienici o sporcare in altro modo i locali e portare oggetti idonei quali coriandoli, brandelli di carta e rotoli di carta.
13. Portare animali nell’area;
14. danneggiare o imbrattare qualsiasi parete o superficie all’interno dell’area dell’evento;
15. consumare cannabis o altre droghe nell'area del festival;
16. Effettuare registrazioni cinematografiche, video e audio senza il permesso dell'organizzatore. Tuttavia, Jazz Open consente ai visitatori che portano con sé uno smartphone o una cosiddetta fotocamera tascabile di scattare una foto ricordo della loro visita al concerto. Le fotocamere con obiettivi intercambiabili NON sono generalmente consentite salvo espressa autorizzazione.
Gli accrediti fotografici sono destinati esclusivamente alla stampa autorizzata.
In ogni caso, in caso di violazione delle norme sopra distinte, JAZZOPEN ITALIA S.R.L. si riserva insindacabilmente il diritto di escludere i visitatori dall'evento. Se JAZZOPEN ITALIA S.R.L. si avvale del suo diritto di esclusione, il ticket perde la sua efficacia. È escluso il diritto di riammissione o il rimborso del prezzo di acquisto.
§ 5 Il pubblico dovrà seguire le istruzioni del servizio di sicurezza. La violazione del presente regolamento interno può essere punita con l'espulsione da Jazz Open, senza indennizzo del biglietto e/o con l'esclusione dai locali, eventualmente contattando le forze dell’ordine preposte alla repressione di eventuali reati.
Il servizio di sicurezza ha il diritto di comunicare e far rispettare i divieti di accesso ai locali a nome del gestore/organizzatore. Le disposizioni giuridiche generali, in particolare per la protezione della sicurezza del pubblico e dei lavoratori, non potranno in alcun modo essere derogate.
§ 6
I bambini di età inferiore ai 3 anni non possono accedere al luogo dell'evento. I minori di età compresa tra i 3 e i 17 anni possono assistere ai concerti solo se accompagnati da una persona che esercita la potestà genitoriale o la tutela. I bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni entrano gratuitamente senza posto a sedere anch’essi accompagnati da un genitore esercente la potestà.
§7
Per tutto quanto non previsto troveranno applicazione le norme civili e penali previste dalla legge italiana, che si considera l’unica applicabile.












